loader image

Brunello di Montalcino DOCG

Brunello di Montalcino

Denominazione di Origine Controllata e Garantita


NOTE ORGANOLETTICHE

Colore Di colore rosso, intenso, tendente ad un leggero granato per l’invecchiamento, limpido. Olfatto Etereo complesso, ancora con note di fruttato ben amalgamate a sentori di legno e sfumature speziate. Gusto Morbido avvolgente con tannini nobili ben integrati nella trama del vino da conferire notevole equilibrio e persistenza. 

 VITIGNO

100% Sangiovese grosso detto a Montalcino”Brunello”

 

 VINIFICAZIONE

Fermentazione a temperatura controllata con rimontaggi, follature e delèstage. Macerazione lunga in legno tonneaux e botti di rovere
francese e sloveno, per un periodo non inferiore a 30 mesi. Segue affinamento in bottiglia prima della commercializzazione per almeno 12 mesi.

 

 MATURAZIONE
In legno di piccola taglia di rovere francese e slovacco (barriques, tonneaux e botti da 15 HL), per un periodo non inferiore a 36 mesi. Segue affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

 

 ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Primi piatti importanti abbinati a dei sughi corposi, tagliata di carne di vitello, bistecca alla fiorentina, selvaggina, arrosti misti, cinghiale, formaggi stagionati, salumi tipici toscani. È necessario servirlo ad una temperatura di 18 – 20°C, meglio se decantato in caraffa di cristallo o decanter per esaltare l’eleganza e la particolarità organolettiche dei componenti strutturali del vino.

 

Lo Scalone

La scalone si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. Dal 1990 la proprietà della Tenuta è dei Marchesi ….

Tipo di suolo 

Medio impasto a strati, renoso, tufaceo, argilloso, pietroso.

 

Altitudine  450 mt. s.l.m